SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Maria delle Grazie di Arezzo

Date di esistenza: sec. XV inizio - 1808
1815 ca - 1866

Sedi: Arezzo

Intestazioni di autorità:
  • Convento di Santa Maria delle Grazie di Arezzo, (sec. XV inizio - 1808, 1815 ca - 1866), Regole SIASFi;SIUSA/NIERA

Note storiche:
Il convento di Santa Maria delle Grazie fu eretto, insieme alla chiesa e agli altri edifici annessi, agli inizi del XV secolo, per ordine del Magistrato di Arezzo, al quale spettava anche il compito di eleggere gli operai. Il convento, che conobbe un periodo di grande prosperità per tutto il XV secolo, fin dalle sue origini fu affidato ai francescani. Nel 1504, anno in cui la comunità di Arezzo cedette l'opera alla Repubblica fiorentina, ai francescani subentrarono i gesuati. Quando quest'ordine, fondato a Siena da Giovanni Colombini nel 1360, venne soppresso nel 1668, in seguito alle soppressioni innocenziane, il convento di Santa Maria delle Grazie fu affidato ai carmelitani. Nel 1786, nell'ambito delle soppressioni leopoldine, il convento fu in parte trasformato in una Casa per Esercizi. Fu ripristinato nel 1793 grazie a un rescritto di Ferdinando III; soppresso nuovamente in epoca francese, fu poi riaperto e nuovamente assegnato ai carmelitani. Nel 1866 fu definitivamente soppresso dal governo italiano.

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Anna Benvenuti, Censimento dei conventi e dei monasteri soppressi in età leopoldina in Le soppressioni degli Enti ecclesiastici in Toscana. Secoli XVIII-XIX, Firenze, Edizioni dell'Assemblea, 2008, pp. 102-103
  • Anna Pincelli, Monasteri e conventi del territorio aretino, Firenze, Alinea, 2000
  • Angelo Tafi, Immagine di Arezzo: guida storico-artistica, Arezzo, Banca popolare dell'Etruria, 1978

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 29/05/2020, revisione
  • Mauro Irene, 22-DIC-09, prima redazione