SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di San Giorgio di Firenze o Spirito Santo sulla Costa

Altre denominazioni:
  • San Giorgio e Mamiliano
  • San Giorgio sulla Costa
  • Spirito Santo sulla Costa
  • Spirito Santo in San Giorgio

Date di esistenza: ante sec. XV - 1808
1815 ca - 1866

Sedi: Firenze

Intestazioni di autorità:
  • Monastero di San Giorgio di Firenze o Spirito Santo sulla Costa (ante sec. XV - 1808, 1815 ca - 1866), Regole SIASFi;SIUSA/NIERA

Note storiche:
Il monastero femminile di San Giorgio appartenente all'ordine benedettino nella diocesi di Firenze, nacque come monastero maschile degli scopetini. Nel 1435 passò ai domenicani di Fiesole che vi rimasero soltanto due anni, dopo i quali si trasferirono in San Marco, invertendo i loro locali con i silvestrini. Questi furono cacciati nel 1473 da papa Niccolò V su petizione dei magistrati repubblicani di Firenze. Nel 1520, il pontefice Leone X assegnò il monastero, nel frattempo ricostruito per volere di Lucrezia de' Medici, alle monache vallombrosane di Santa Verdiana, dette dello Spirito Santo. Il nome di San Giorgio (poi Santi Giorgio e Mamiliano) deriva dalla chiesa parrocchiale cui il monastero fu annesso e che a quel santo era dedicata. Soppresso nel 1808 il monastero viene ripristinato con la Restaurazione e soppresso di nuovo nel 1866 dal governo italiano.Tra il 1926 e il 1933 fu trasformato per ospitare la sede della Caserma Vittorio Veneto dove era la Scuola di Sanità Militare rimasta aperta fino al 1998.

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Osanna Fantozzi Micali, Piero Roselli, Le soppressioni dei conventi a Firenze, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1980, p. 143
  • Notizie Istoriche delle chiese fiorentine. Divise ne' suoi quartieri. Opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù, Roma, soc. Multigrafica editrice, facs. dell'ed. orig., 1754-1762, X, p. 241

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-11-12, revisione
  • Mauro Irene, 18-GEN-10, prima redazione