SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Appendice II

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: sec. XV - sec. XIX

Consistenza: 10 unità archivistiche

Storia archivistica: Questa documentazione è pervenuta all'Archivio di Stato dopo che le carte incamerate in seguito alle soppressioni napoleniche erano state ordinate ed inventariate, ed è andata a costituire una seconda appendice documentaria, inserita in coda ai fondi delle corporazioni religiose soppresse dal governo francese e dopo la "Appendice I", costituita da nuclei documentari di provenienza tra loro diversa e talvolta di non facile identificazione. Per questa seconda appendice è in corso un progetto di riconoscimento e collocamento delle unità archivistiche nell'ambito del nucleo documentario principale.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente patrimoniale ed amministrativa proveniente da enti religiosi a volte non bene identificati. Si segnala la presenza dei Capitoli di alcune Compagnie.
Conserva scritture del Monastero della SS. Annunziata di Pescia, della Compagnia del SS. Nome di Maria nella chiesa di Gesù Pellegrino in via S. Gallo, detta i Pretoni, della Compagnia del SS. Sacramento in S. Apollinare, della Confraternita di Terziari di S. Francesco di S. Pietro in Corzano, della Compagnia di S. Giovanni Evangelista di Firenze, della Compagnia di S. Pietro di Firenze, della Compagnia della Dottrina cristiana di Arezzo, della Compagnia della Nunziata di S. Marcellino in Chianti, della Compagnia dei Portatori dell'ospedale di S. Giovanni in via S. Gallo, dell'Arciconfraternita di Misericordia di Firenze. Contiene anche un registro delle nomine degli operai dei monasteri delle diocesi di Firenze, Fiesole, Arezzo, Pisa, Colle.

Numerazione: numerazione di corda unica

Limiti di accessibilità:
  • Il n. 13 è stato ricollocato nel fondo di provenienza (Corporazioni religiose soppresse dal governo francese 210, S. Francesco di Prato)

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 10-FEB-10, rielaborazione
  • Moriani Antonella, 08-LUG-97, prima redazione