SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Appendice I

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: sec. XV - sec. XIX

Consistenza: 91 unità

Storia archivistica: Questa documentazione è pervenuta all'Archivio di Stato dopo che le carte incamerate in seguito alle soppressioni napoleniche erano state ordinate ed inventariate ed è andata a costituire un appendice documentaria, inserita in coda ai fondi delle corporazioni religiose soppresse dal governo francese, costituita da nuclei documentari di provenienza tra loro diversa e talvolta di non facile identificazione.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente patrimoniale ed amministrativa proveniente da enti religiosi a volte non bene identificati; si segnalano le carte della Congregazione dello Spirito Santo, della SS. Trinità, della Beata Vergine di Piazza e Opera di S. Iacopo, di SS. Annunziata, dell'Opera di San Silvestro di Larciano, della Fattoria di Bibbona e Civitella, di S. Procolo di Firenze, del Monastero di San Bernardo di Montepulciano, della famiglia Corbinelli.
Conserva anche scritture della Amministrazione ecclesiastica di Pisa, della Compagnia del Buon Gesù d'Onci, del Monastero di S.Croce, del Monastero di S. Girolamo d'Agnano in Pontedera, della Compagnia del Beato Guido detta del Rotone, eretta nella chiesa di S.Andrea di Cortona, di S.Iacopo e S. Lucia di S. Miniato, dell'Opera e spedale di S. Lorenzo del Colle, dell'Altare della Madonna del Carmine, della Cappella della Madonna del SS.Rosario nella Collegiata di Castiglion Fiorentino, di proprietà dei signori Dragomanni, dellaProcura delle monache di S.Maria Maddalena di S. Gimignano, del Monastero di S. Maria Maddalena in S. Gimignano, della Propositura di S.Maria Maddalena degli Umiliati di Pistoia, del Monastero di S. Paolo in S. Miniato al Tedesco, dei Monasteri di S.Paolo all'Orto di Pisa, di S. Caterina di Pisa e di S. Domenico di Pistoia, della Badia di S. Salvatore di Foiano, della Commenda di S.Sepolcro di Firenze, un quaderno di conti di Lorenzo Fabbrini, conti di Giovanni Bonanino, calefato dell'Arsenale di Pisa, di S.Iacopo Apostolo di Altopascio
Contiene anche nuclei Documenti di provenienze non identificata; in particolare, atti di compra-vendita; conti di spezieria; registri debitori e creditori; entrate e uscite generali e di grasce; prezzi dei grani della città di Firenze; ricordi; ricevute; un sepoltuario; spese ed insiemi di carte miscellanee.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 10-FEB-10, rielaborazione
  • Moriani Antonella, 08-LUG-97, prima redazione