SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Sant'Agostino del Monte San Savino (conv. 241)

fondo

Altre denominazioni:
  • Convento di S. Agostino, agostiniani - Guida Generale degli Archivi di Stato

Estremi cronologici: 1416 - 1808

Consistenza: 77 unità

Storia archivistica: La documentazione del convento di Sant'Agostino di Monte San Savino fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nella nota redatta il 19 agosto del 1808 dal Commissario delegato al convento. Nel 1811 alcune unità furono versate al fondo "Dipomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 101 unità, cui furono aggiunti gli "stati di consistenza". Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, predisposto con probabilità da Reginaldo Tanzini ed autorizzato successivamente, ridusse il fondo a 77 unità; ad oggi la consistenza è rimasta tale.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile. Contiene nuclei documentari pervenuti al convento per eredità; in particolare scritture di natura testamentaria delle famiglie Cini e Veltroni. Si segnala documentazione di pertinenza della confraternita della Madonna del Buon Consiglio, della chiesa della Madonna della Pace e della Compagnia di S. Bastiano, della Centuria di S. Monaca.

Ordinamento: Ordinamento per serie.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-77

Limiti di accessibilità:
  • Non è consultabile, perchè alluvionato, il pezzo con numerazione di corda 57.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico, conserva 37 regesti (1303-1676) e 10 pergamene digitalizzate (1303-1389).

Consulta le riproduzioni digitali

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-FEB-10, rielaborazione
  • Moriani Antonella, 25-MAR-97, prima redazione