SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Maria della Pietà nei sobborghi di Prato (conv. 217)

fondo

Estremi cronologici: 1808 - 1810

Consistenza: 2 unità

Storia archivistica: La documentazione del convento carmelitano di Santa Maria della Pietà nei sobborghi di Prato, fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 1 unità, cui si aggiunsero gli stati di consistenza, per un totale di 2 unità. Ad oggi la consistenza è rimasta tale.

Descrizione: Conserva scritture amministrative e gli "Stati di consistenza" dei beni del convento stilati dal Commissario governativo francese in vista della soppressione.

Numerazione: numerazione di coorda unica per tutto il fondo; 1-2

Documentazione collegata:
  • Patrimonio Ecclesistico, Contado di Prato, Sobborgo, Convento della Madonna della pietà in Archivio di Stato di Prato - il fondo del Patrimonio Ecclesiastico comprende n. 1 registro (1655-1683) della Compagnia del Ss. Crocifisso nella chiesa della Madonna della pietà fuor di Prato e n. 7 registri (1628-1786) del Convento della Madonna della pietà dei carmelitani scalzi fuor di Prato.

Siti web:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Guida generale degli Archivi di Stato, a cura di Piero D'Angiolini, Claudio Pavone, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Firenze, Le Monnier, 1981-1994, v. II p. 186

Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-GEN-10, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 30-GEN-97, prima redazione