SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Conservatorio di San Giovanni Battista di Pistoia (conv. 192)

fondo

Estremi cronologici: 1808 -

Consistenza: 1 unità

Storia archivistica: La documentazione del conservatorio francescano di San Giovanni Battista di Pistoia, fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza della consegna e del versamento di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto dal Commissario delegato al conservatorio. Il conservatorio fu ripristinato ed i libri che costituivano il suo archivio riconsegnati all'ente.

Descrizione: Conserva i soli "stati di consistenza" dei beni del conservatorio stilati dal Commissario governativo francese.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1

Documentazione collegata:
  • Conservatorio di S. Giovanni Battista in Archivio di Stato di Pistoia - conserva documentazione prevalentemente amministrativa con datazione dal 1783 al 1912.
  • Monastero di San Giovanni Battista, Antichi contratti in Archivio di Stato di Pistoia - conserva un nucleo documentario relativo al Conservatorio di San Giovanni Battista.
  • Patrimonio ecclesiastico di Pistoia, città, Monache di San Giovanni Battista in Archivio di Stato di Pistoia - conserva un nucleo documentario con datazione dal 1652 al 1674(?), di provenienze del convento francescano di San Giovanni Battista, precedente quindi la trasformazione dell'ente in conservatorio.
  • Monastero di San Giovanni Battista in Archivio di Stato di Pistoia - conserva documentazione di natura prevalentemente amministrativa e contabile con datazione dal 1137 al 1869, di provenienze del monastero di San Giovanni Battista. Questo fondo conserva anche atti riguardanti il monastero di Santa Chiara di Pistoia; la riunione di questi fondi è avvenuta tra la fine del secolo XVIII e la prima metà del XIX, in seguito ad eventi connessi ai provvedimenti presi dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, nell'ambito del suo vasto programma di riforme.

Siti web:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 18-GEN-10, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 25-MAR-97, prima redazione