SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di San Francesco di Pistoia (conv. 188)

fondo

Altre denominazioni:
  • Convento di S. Francesco, minori conventuali - Guida Generale degli Archivi di Stato

Estremi cronologici: sec. XV - 1808

Consistenza: 85 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di San Francesco di Pistoia fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza della consegna e del versamento di una parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, il 12 luglio del 1808, dal Commissario delegato al convento. Nel 1811 alcune unità furono versate dall'Archivio del Demanio al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 99 unità. . Nel 1818 a questa consistenza si aggiunsero alcune unità - 19 fra registri e filze - rimesse, all'Archivio delle corporazioni religiose soppresse, insieme agli "stati di consistenza", dal Conservatore delle ipoteche di Pistoia, in qualità di esattore dei Regi Demani. Uno spurgo, autorizzato probabilmente da Reginaldo Tanzini ed un ricondizionamento del materiale hanno variato la consistenza del fondo che, ad oggi, risulta essere di 85 unità.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile; il fondo conserva scritture processuali ed un nucleo di scritture di natura testamentaria relative alla famiglia Matteini .

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-85

Documentazione collegata:
  • Patrimonio Ecclesiastico di Pistoia, Città, Provenienza varia in Archivio di Stato di Pistoia - conserva 2 unità con datazione dal 1424 al 1532 del convento di San Francesco.
  • Documenti in Archivio storico dell'Opera di Santa Croce - l'archivio dell'Opera di Santa Croce conserva, oltre ad un nucleo di carte del convento di Santa Croce, gli archivi di alcuni conventi soppressi - i due conventi francescani di Fucecchio e di Certomondo e il monastero agostiniano delle Ingesuate di S. Girolamo detto "Le Poverine" di Firenze - i cui patrimoni furono in seguito devoluti all'Opera. Vi si conserva inoltre una sezione di documentazione miscellanea che raccoglie carte provenienti da altri conventi e congregazioni ed una raccolta di pergamene relative a diversi conventi francescani della Toscana.
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 97 regesti (1255-1686), 47 pergamene (1255-1398).
  • ASFI, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione di natura amministrativa con datazione dal 1816 al 1866.

Siti web:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 18-GEN-10, revisione
  • Sabbatini Maura, 18-GEN-97, prima redazione