SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di San Lodovico di Montevarchi (conv. 171)

fondo

Altre denominazioni:
  • Convento di S. Lodovico - Guida Generale degli Archivi di Stato

Estremi cronologici: 1327 - 1808

Consistenza: 86 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di San Lodovico di Montevarchi fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di una parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, il 15 luglio del 1808, dal Commissario delegato al convento. Altre carte furono rimesse al Ricevitore del Registro e Demanio di Montevarchi il 20 febbraio del 1810. Nel 1812 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 93 unità cui si aggiunsero gli stati di consistenza. In seguito ad una operazione di spurgo, autorizzata probabilmente da Reginaldo Tanzini, le unità si ridussero a 82 fra filze e registri. L'aggiunta di un nuovo nucleo di carte mutò nuovamente la consistenza del fondo che, allo stato attuale, risulta essere di 86 unità.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile; il fondo conserva anche alcune filze di processi che videro coinvolto l'ente. Nel 1812 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico".

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-86

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'archivio di Stato di Firenze) - conserva 33 regesti (1357-1691), 13 pergamene (1357-1394).

Siti web:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Simona Bianchi (a cura di), I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Tavarnuzze, Impruneta, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002

Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 18-GIU-97, prima redazione
  • Fiorentini Valeria, 15-OTT-09, rielaborazione