SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di San Martino a Maiano (conv. 156)

fondo

Estremi cronologici: 1373 - 1808

Consistenza: 81 unità fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero benedettino di S. Martino a Maiano fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Testimonianza del versamento è contenuta nel verbale redatto, il 21 luglio del 1808, dal Commissario delegato al monastero. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, nel 1817, la consistenza del fondo risultava essere di 118 unità a cui si aggiunse una filza di documenti estratti dal Commissario governativo. In seguito ad una operazione di spurgo, autorizzata probabilmente da Reginaldo Tanzini, le unità si ridussero a 71. Un'aggiunta, successiva alla compilazione dell'inventario di Telemaco Del Badia, mutò nuovamente la consistenza del fondo che, allo stato attuale, risulta essere di 81 unità fra registri e filze.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente amministrativa e contabile. Contiene anche un nucleo di scritture processuali ed alcune scritture di natura patrimoniale della famiglia Gangalandi.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-81

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico, conserva 39 regesti (1132-1685) e 27 pergamene digitalizzate (1132-1378)

Consulta le riproduzioni digitali

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 17-GIU-97, prima redazione
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione