SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Maria del Fiore detta di Lapo (conv. 150)

fondo

Estremi cronologici: 1333 - 1808

Consistenza: 99 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Santa Maria del Fiore detto di Lapo fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 125 unità. Lo spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse autorizzato nel 1839, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio medesimo, ridusse il fondo a 99 unità; l'aggiunta, infine, di un fascio di "Stati di consistenza" e la irreperibilità di una filza ne ha mutato nuovamente la consistenza che ad oggi risulta essere di 99 unità.

Descrizione: Conserva prevalentemente documentazione amministrativa e contabile; conserva inoltre documentazione relativa all'amministrazione delle eredità delle famiglie Franceschi, Conti e Baldaccini ed alcune filze di di scritture processuali che coinvolsero l'ente. Nel 1812 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico".

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-74, 76-100

Limiti di accessibilità:
  • Risulta irreperibile il pezzo numerato 75; non è consultabile, perchè alluvionata, l'unità con numerazione di corda 92.

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 43 regesti (1309-1568), 25 pergamene (1309-1398). (Consulta la descrizione online)
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documentazione amministrativa con datazione dal 1848 al 1863.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione amministrativa con datazione dal 1865 al 1868.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 15-MAR-97, prima redazione