SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento dei Crociferi di Firenze detti della Madonna de' Ricci (conv. 137)

fondo

Estremi cronologici: 1600 - 1808

Consistenza: 86 unità fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento dei Padri Crociferi Firenze, fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808. Testimonianza del versamento e della consegna di una parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, il 4 luglio del 1808, dal Commissario delegato al convento. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse la consistenza del fondo risultava essere di 85 unità. L'aggiunta di una filza di processi criminali e di una filza di "Stati di consistenza" ne ha mutato la consistenza che, ad oggi, è di 86 unità.

Descrizione: Conserva documentazione prevalentemente amministrativa e contabile. Conserva inoltre alcuni nuclei di scritture processuali, civili e criminali ed un nucleo di scritture di natura testamentaria delle famiglie Peratti, Fanini, Bonafede, Palma, Medici e Ricasoli. Si segnala che il fondo conserva documentazione antecedente al 1775 anno in cui i religiosi si trasferirono nel convento di Santa Maria de'Ricci; questa documentazione risale infatti al periodo in cui i padri crociferi risiedevano presso il convento di San Gregorio.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-82, 84-85, 85bis-86

Limiti di accessibilità:
  • L'unità con numerazione di corda 83 risulta irreperibile.

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 38 regesti (1263-1616), 32 pergamene (1263-1383).

Siti web:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione
  • Moriani Antonella, 25-MAR-97, prima redazione