SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Religione dei Cavalieri di Malta (conv. 132)

fondo

Estremi cronologici: 1349 - 1808

Consistenza: 514 fra registri e filze

Storia archivistica: L'archivio dell'Ordine Gerosolimitano di Malta fu versato all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al Decreto del 19 Luglio del 1808 che ne ordinava la soppressione. Testimonianza del versamenti e della consegna di parte di questa documentazione è contenuta nel verbale redatto, tra il febbraio ed il marzo del 1809, dal Commissario delegato alla soppressione; la consegna della documentazione all'Archivio della Prefettura dell'Arno proseguì sino al 1810. Nel 1812 alcune unità furono versate dal Commissario degli archivi delle corporazioni religiose soppresse al fondo "Diplomatico". Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini, al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, la consistenza del fondo risultava essere di 516 unità tra buste, filze e registri. La consistenza ad oggi, in seguito a poche aggiunte e a qualche perdita, è rimasta tale.

Descrizione: Conserva documentazione di natura prevalentemente amministrativa e contabile. Le scritture si riferiscono al Priorato di San Sepolcro di Pisa ed all'amministrazione delle commende da esso dipendenti.
In particolare si conserva documentazione relativa alle commende di: San Lazzaro di Volterra, San Leonardo di Siena, Santa Maria di Mucciano, San Sepolcro di Firenze, San Severo di Legri, San Giovanni di Prato, San Giovanni Battista di Diacceto, San Giovanni Battista di Sovigliana, San Jacopo in Campo Corbolini, San Giovanni Battista di Cascina, di Pontremoli, di Cerbaiola e Gattaia, San Giovanni Battista di Bibbona, San Leonardo di Pontremoli, San Jacopo di Arezzo, San Giovanni di Cascina, San Giovanni del Tempio di Pistoia, San Carlo a Ponte ad Era, San Pietro alla Magione in Camollia di Siena, Santi Piero e Giovanni di Lucca, San Giovanni di Orvieto, San Piero a Quaracchi, San Giovanni Battista alla Magione di Poggibonsi, San Sebastiano in Val d'Elsa, Alberese, Rocca di Pietra Cassa, Laiatico e Orciatico, Sant'Apollinare di Bibbona, Santa Maria di Mucciano, San Giovanni di Corneto, Sant'Eufrosio di Volpaia e Santa Maria dell'Impruneta.
Contiene inoltre alcune filze di scritture relative a commende estere dipendenti da altri Priorati e alcuni nuclei relativi a priorati esteri; in particolare le commende di Gradole, Castello Araldo, Avignone, Asti, Sant'Anastasio di Scapezzano, San Lorenzo di Racconigi, San Giovanni e San Nazzaro di Piemonte, Santo Stefano di Reggio, San Giovanni Battista di Marsala, Castello Araldo di Monte Bello, San Cristofano di Chiusi e dei priorati di Messina e Capua.
Si segnala che il fondo contiene l'archivio della commenda di San Jacopo in Campo Corbolini di Firenze.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-513, 515

Limiti di accessibilità:
  • Mancante il n. 514

Riproduzioni: Riproduzione di tre pergamene nel fondo Diplomatico

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Archives of the Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes and of Malta (A.O.M.) in National Library of Malta, Archives of the Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes and of Malta (A.O.M.) - conserva documenti prodotti e ricevuti dalla Cancelleria dell'Ordine dalle origini al 1798.
  • Biblioteca e Archivi Magistrali dell'Ordine di Malta in Biblioteca e Archivi Magistrali, Roma - conserva un notevole patrimonio librario e documentario sull'Ordine di Malta; la documentazione archivistica qui conservata è posteriore all'anno 1798.
  • Contratti e documenti sul Priorato di Pisa in Corsini, famiglia - l'archivio della famiglia Corsini conserva un nucleo documentario, costituito da 10 filze con datazione dal 1529 al 1890, relativo al Priorato di Pisa.
  • ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 146 regesti (1191-1781), 3 pergamene (1191-1396).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Appendice I - conserva un inventario dei beni della commenda di San Sepolcro di Firenze (1725-1727).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Appendice II - conserva Cabrei delle commende di Prato, Cascina e Pontremoli.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Mara Luisa Ceccarelli Lemut, Gabriella Garzella, I Gerosolimitani a Pisa e nel territorio nel Medioevo in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana. Un crocevia per l'ordine di San Giovanni, a cura di Josepha Costa Restagno, Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2001

Redazione e revisione:
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione
  • Pidatella Delia, 01-APR-97, prima redazione