SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santo Spirito di Firenze (conv. 122)

fondo

Estremi cronologici: 1314 - 1808, con documenti del sec. XI

Consistenza: 180 fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento agostiniano di Santo Spirito, contenuta in una cassa, fu versata il 23 Luglio del 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data; altri libri furono versati nell'agosto di quello stesso anno e nell'aprile dell'anno successivo. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse la consistenza del fondo risultava essere di 513 unità tra buste, filze e registri. Lo spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, autorizzato nel 1839, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio medesimo, ridusse il fondo a 176 unità. Al fondo vennero successivamente aggiunte 4 unità.

Descrizione: La documentazione conservata è di natura prevalentemente amministrativa e contabile. Un nucleo dell'archivio del convento di Santo Spirito conserva scritture relative alle eredità delle famiglie Pini, Valenzi, Lorenzi, Pecchioli, Biacalani e Tozzi; numerose sono anche le scritture relative alle cause legali che coinvolsero il convento. Oltre alle carte prodotte dal convento di Santo Spirito di Firenze, sono conservate alcune scritture appartenenti ai conventi dei Padri Agostiniani Eremitani di Luogonuovo e di Sant'Agostino di Arezzo.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-128, 128bis-177, 177bis-178

Limiti di accessibilità:
  • È escluso dalla consultazione, perchè alluvionato, il pezzo n. 23.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 1483 regesti (1170-1709), 1234 pergamene (1170-1398)

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Medicea Laurenziana - conserva 631 manoscritti pervenuti in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali del 1808.
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - conserva 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • ASFi,Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva contiene documentazione amministrativa, con datazione dal 1863 al 1866, della fattoria di S. Piero a Luco.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva n. 1 registro di amministrazione dei beni posseduti in Calenzano, Casone e Val di Marina, dai conventi di S. Spirito di Firenze e della Crocetta di Firenze.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva documentazione amministrativa, con datazione dal 1865 al 1866, della fattoria di San Piero a Luco.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Simona Bianchi (a cura di), I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Tavarnuzze, Impruneta, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2021-04-14, revisione
  • Fiorentini Valeria, 15-SET-09, rielaborazione
  • Pidatella Delia, 15-FEB-97, prima redazione