SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento della Santissima Annunziata di Firenze (conv. 119)

fondo

Altre denominazioni:
  • Convento dei serviti della Santissima Annunziata

Estremi cronologici: 1309 - 1808, con documenti del sec. XI

Consistenza: 1275 unità fra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento della Santissima Annunziata, contenuta in nove casse, fu versata il 21 ottobre del 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento della istituzione dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse la consistenza del fondo risultava essere di 1536 unità tra buste, filze e registri. Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse predisposto probabilmente dal Tanzini ed autorizzato successivamente, per sopperire alle spese ordinarie dell'Archivio medesimo, ridusse il fondo a 1275 unità.

Descrizione: Conserva prevalentemente documentazione amministrativa e contabile; in particolare, oltre alle scritture amministrative della Santissima Annunziata in Firenze, il fondo contiene scritture relative all'amministrazione della Badia di San Godenzo, dell'oratorio dell'Umiltà di Loro, della Compagnia della Veste Bianca di Terra Nuova, della Trinità di Castel Franco, della Madonna di Cascina, della Compagnia della Santissima Annunziata di San Giovanni in Valdarno, della Madonna del Sasso, di San Giovanni Battista di Arezzo, della Compagnia di Firenzuola, del convento di Montesenario, della Madonna di Legoli e delle soppresse Compagnie del Valdarno. Conserva inoltre nuclei di scritture testamentarie relative alle famiglie Miniati, Corselli, del Seta, Alabanti, Ligi, ed al testamento di Giuliano della Bella e documentazione relativa alla amministrazione delle eredità dei padri Gigliamonti, Carboni, Scarselli, Bonaccorsi, Laperelli, Del Bello, Malavolti, Bindi, Capponi, Giusti, Baldesi, Guaspari, Peri, Bruchi, Brancaccini, Bambagini, Pugi, Magnanini, Poggi, Perini, Briani, Covoni, Barbotti Guarnacci, Chellini, Mazzoni e Bernardi. Il fondo conserva anche alcuni inventari della biblioteca del convento e alcune filze di piante relative ai beni posseduti dall'ente. Si segnalano alcune trascrizioni autenticate di contratti - serie "Contratti" -; numerosi carteggi - serie "Filze del Padre Sindaco", "Filze del Padre Camarlingo" -; il Giornale del Camarlingo (n. 650) ed il registro di entrata e uscita (838) - serie "Entrate e uscite delle fabbriche" - con note delle spese sostenute per la costruzione delle mura di Firenze.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1- 292, 292 bis - 1274

Limiti di accessibilità:
  • Sono esclusi dalla consultazione perchè alluvionati i pezzi nn. 404, 419, 439-441, 694, 849, 1009, 1014, 1093-94, 1097, 1099, 1133, 1169, 1210, 1224, 1226, 1238, 1241.
    Le unità 1268, 1273 e 1274 sono consultabili su CD.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile on line sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 1818 regesti (1067-1769), 1105 pergamene (1066-1398), provenienti in parte dall'archivio della Badia di San Godenzo

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Medicea Laurenziana - conserva 631 manoscritti pervenuti in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali del 1808.
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Appendice I - conserva documentazione di natura patrimoniale ed amministrativa (1504-1714).
  • Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva in prevalenza scritture amministrative databili dal 1791 al 1866.
  • Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva in prevalenza scritture amministrative databile dal 1811 al 1870.
  • Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva in prevalenza scritture amministrative databile dal 1865 al 1866.

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Simona Bianchi (a cura di), I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Tavarnuzze, Impruneta, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002

Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 24-GIU-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2021-07-08, revisione
  • Fiorentini Valeria, 10-FEB-10, rielaborazione