SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Maria Annunziata di Montedomini di Firenze (conv. 99)

fondo

Estremi cronologici: 1400 - 1808

Consistenza: 159 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Maria Annunziata di Montedomini fu gravemente danneggiata dall'alluvione del 1557; i registri anteriori a quella data presenti a tutt'oggi nel fondo conservano tracce evidenti di quell'evento. Le scritture del convento furono versate il 30 luglio 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimonia il verbale di versamento redatto in quella data dal Commissario delegato al convento. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 224 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 le unità si ridussero a 159. La consistenza del fondo è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, debitori e creditori, ricevute - relativa al convento di Santa Maria Annunziata di Montedomini. Presenti inoltre carte relative alla gestione dei beni di campagna, ricordi, contratti, scritte di censi, livelli e locazione, decimari, registri delle suore entrate in convento, cartelle di luoghi di Monte, scritture e piante delle proprietà, scritture relative a obblighi e ufiziature, carte relative a eredità - Lapini, Pitti, Mini e Argenti - e atti di processi.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-159

Limiti di accessibilità:
  • Le unità 131,141,156 e 158 sono irreperibili.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Cioni Silvia, 12-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2020-12-22, revisione
  • Mauro Irene, 26-GEN-10, rielaborazione