SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di Santa Trinita di Firenze (conv. 89)

fondo

Estremi cronologici: 1282 - 1808

Consistenza: 144 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Santa Trinita di Firenze fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione del 1808, come testimonia l'inventario redatto in quell'occasione; le pergamene passarono invece al fondo Diplomatico nel 1812. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 321 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza", un nucleo di quattro unità e tre codici provenienti dal fondo Diplomatico. Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, predisposto probabilmente dal Tanzini ed autorizzato successivamente, ridusse il fondo a 136 unità. Un'aggiunta successiva mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 144 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, debitori e creditori e ricevute - ricordi, contratti, censi, fitti, livelli, pigioni, scritture diverse, tra cui carte relative al priorista della città di Firenze ed a Giuseppe Frizzi e Jacopo Dori. Conserva inoltre libri di chiesa, obblighi, atti di processi, carte di amministrazione dei beni di campagna - tra cui un cabreo dei beni della fattoria di Cavriglia e carte relative ai beni di Petroio - e piante. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative alle eredità Bianchi, Frizzi, Pistolesi, Pierozzi, Guasparri, Del Buono, Buonmattei e Arnasi, e di tre codici pergaminacei contenenti documentazione relativa ai monasteri di Santa Maria di Cavriglia e di San Vittorio di Sghimignano, notizie storiche sul monastero di Ripoli e sulla costruzione della badia di Santa Trinita, e i capitoli della Compagnia di Santa Trinita de' Ferravecchi.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-53, 53 bis-143

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze): conserva 177 regesti (1107-1694) e 114 pergamene digitalizzate (1101-1397).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi da ordinare in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - conserva 541 manoscritti pervenuti a seguito delle soppressioni conventuali del 1867.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 88: San Pancrazio di Firenze - conserva ricordi del monastero.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documentazione di natura amministrativa relativa al monastero di Santa Trinita.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva documentazione di natura amministrativa relativa ai beni di S. Salvi monastero di Santa Trinita.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva documentazione di natura amministrativa relativa ai beni di S. Salvi e Antica.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • Roberta Zazzeri (a cura di), Ci desinò l'abate: ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita. Firenze 1360-1363, Firenze, Società editrice fiorentina, 2003

Redazione e revisione:
  • Collaboratrice progetto "Anagrafe", 29-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2020-XII-01, revisione
  • Mauro Irene, 22-GEN-10, rielaborazione