SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di Santa Felicita di Firenze (conv. 83)

fondo

Estremi cronologici: sec. XIV ca - 1809, con documentazione del sec. XIII.

Consistenza: 239 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Santa Felicita di Firenze fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione; le pergamene passarono invece al fondo Diplomatico in due distinti momenti: nel 1796 e nel 1810. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 332 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza", un nucleo di 6 unità ed un codice proveniente dal fondo Diplomatico. In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 la consistenza del fondo si ridusse a 239 unità. La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - decimari, giornali, entrata e uscita, debitori e creditori, ricevute - relativa al monastero ed ai suoi poderi, scritte di locazioni e livelli, scritture diverse, carte relative a processi che coinvolsero il monastero e piante. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relativi a più eredità e famiglie - Mannelli, Ridolfi, Capponi, Benvenuti, Franceschi, Manetti, Assettati, Carnesechi, Moniglia, Bizzarrini, Pitti, Mazzinghi, Federighi, Cattani, Cantucci, Lapi e Nello, e Piccolomini - ed un codice pergaminaceo contenente ricordi del monastero proveniente dal fondo Diplomatico.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-239

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione perchè alluvionate le unità 193, 194 e 214.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze),conserva 201 regesti (1040-1543) e 185 pergamene digitalizzate (1040-1397).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Appendice II - conserva registri di privilegi ed obblighi del monastero.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Collaboratrice progetto "Anagrafe", 29-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2020-11-12, revisione
  • Mauro Irene, 18-GEN-10, rielaborazione