SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di Sant'Ambrogio di Firenze (conv. 79)

fondo

Estremi cronologici: 1141 - 1808

Consistenza: 484 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Sant'Ambrogio fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna di una parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al monastero il 1 agosto 1808; le pergamene furono invece versate nel fondo Diplomatico nel 1811. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 465 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza" ed un nucleo di 123 unità. Spurghi successivi ridussero la sua consistenza a 484 unità, rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, quaderni di cassa, debitori e creditori, pigionali - carte concernenti l'amministrazione dei poderi - i cosiddetti "Libri di campagna" -, contratti, atti processuali, saldi ricevute, piante e inventari di beni di proprietà del monastero, e scritture diverse - tra cui registri di messe ed un nucleo di libri di "feste, ufizi e morti" - relativi al monastero di Sant'Ambrogio. Si segnala inoltre la presenza di nuclei di carte relative alle eredità Cianfogni, Del Guanto, Magini e Gaci, e di un nucleo di documentazione proveniente dal convento di Sant'Onofrio di Fuligno e pervenuta a seguito del trasferimento delle religiose nel monastero di Sant'Ambrogio nel 1800.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-475, 475 bis-483

Limiti di accessibilità:
  • Sono escluse dalla consultazione perchè alluvionate le unità 104, 319 e 396.
    Le unità 303, 417, 433 e 434 risultano irreperibili.
    Le unità 170 e 171 sono state spostate nel fondo Diplomatico.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 192 regesti (1141-1679) e 61 pergamene digitalizzate (1141-1397).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Collaboratrice progetto "Anagrafe", 29-MAR-97, prima redazione
  • Di Stasi Michelina, 2020-11-03, revisione
  • Mauro Irene, 15-GEN-10, rielaborazione