SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Croce di Figline (conv. 77)

fondo

Estremi cronologici: 1500 - 1808, con documenti del 1492

Consistenza: 28 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Croce fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna della documentazione redatto dal Commissario delegato al convento l'8 agosto 1808. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 27 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, memorie, partiti, regolamenti e ordini del governo, carte relative a un legato di Girolamo Bongini, documentazione di interessi con la famiglia Naldini di Firenze, notizie della fondazione del convento, scritture di locazioni, obblighi, contratti. Si segnala inoltre la presenza di un nucleo di carte relative alla famiglia Ermini e pervenute al convento tramite due monache appartenenti alla famiglia suddetta.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-28

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documentazione di natura amministrativa relativa libri alla fattoria di Barberino a Pontassieve ed i bilanci del monastero (anni 1817-66).
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - Conserva documentazione di natura amministrativa relativa alla fattoria di Barberino a Pontassieve (anni 1851-68).

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-10-29, revisione
  • Mauro Irene, 08-FEB-10, rielaborazione
  • Pescini Ilaria, 09-DIC-96, prima redazione