SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di San Domenico di Fiesole (conv. 74)

fondo

Altre denominazioni:
  • Conventino

Estremi cronologici: 1422 - 1808, con documentazione del sc. XIV

Consistenza: 130 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di San Domenico fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna di parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al convento il 13 luglio 1808. Nel 1812 le pergamene furono invece versate nel fondo Diplomatico. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 144 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". Uno spurgo dell'Archivio delle Corporazioni Religiose Soppresse, predisposto probabilmente dal Tanzini ed autorizzato successivamente, ridusse il fondo a 129 unità. Un'aggiunta, successiva alla stesura dell'inventario di Del Badia (1853), mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 130 unità.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa - giornali, entrata e uscita, debitori e creditori, quaderni di cassa, ricevute, saldi, libri di campagna -, scritture diverse - censi, memorie, scritte di locazioni, attestati di obbligazioni, bolle pontificie, sentenze, scritture diverse, lettere, carte relative all'eredità di Filippo Mazzinghi, mandati di procura, processi, testamenti, suppliche, fedi di decime, frammenti di processi -, ed un nucleo di carte relative a tre eredità - Niccolai, Stagi Vannelli e Mazzinghi -.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-130

Limiti di accessibilità:
  • L'unità 79 risulta irreperibile.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 215 regesti (1255-1700) e 123 pergamene digitalizzate (1255-1397).

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • 219 (IX b 80; 647) descrizione dello stato attivo e passivo di sette conventi che si trovano nella circoscrizione della cancelleria, eseguita in ordine alla circolare del 20 maggio 1789 in Archivio comunale di Fiesole, Cancelleria Comunitativa di Fiesole - Filza legata in mezza pergamena, cc. 106, 1789. Si tratta dei conventi dei padri Scolopi al Pellegrino, dei padri Osservanti di Maria Assunta detto delle Cappelle, dei padri Carmelitani di Mantova detto della Cappellina di Sesto, dei padri Minori Osservanti detto della Doccia a Fiesole, dei padri di San Domenico di Fiesole detti i Gavotti, dei padri Riformati di San Francesco di Fiesole, dei padri Cappuccini di Montughi.
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - Questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 2020-10-28, revisione
  • Mauro Irene, 14-GEN-10, rielaborazione
  • Pescini Ilaria, 09-DIC-96, prima redazione