SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Chiara di Cortona (conv. 61)

fondo

Estremi cronologici: 1579 - 1808

Consistenza: 28 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Chiara fu versata nel luglio 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione, come testimonia il verbale di consegna di parte della documentazione redatto dal Commissario delegato al convento. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 24 unità, a cui si aggiunsero tre registri riconsegnati dall'Esattore di Cortona il 18 febbraio 1818, e gli "Stati di consistenza". La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, ricevute, atti processuali, carte appartenenti a Francesco Eustachio Gramignoli, il testamento di Giovambattista Lucci, contratti.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-28

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze),conserva 75 regesti (1199-1537) e 66 pergamene digitalizzate (1199-1393).

Consulta le riproduzioni digitali

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 13/08/2020, revisione
  • Mauro Irene, 12-GEN-10, rielaborazione
  • Pescini Ilaria, 09-DIC-96, prima redazione