SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Sacro eremo di Camaldoli (conv. 39)

fondo

Altre denominazioni:
  • Sacro eremo di San Salvatore

Estremi cronologici: sec. XI - 1810, con alcuni documenti del sec. X

Consistenza: 313 unità

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Camaldoli fu versata all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno in seguito al decreto di soppressione; le pergamene passarono invece al fondo Diplomatico nel 1811. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo, a cui era stato aggiunto un nucleo di carte, risultava essere di 329 unità, a cui si aggiunsero due unità di "Stati di consistenza" ed un codice pergaminaceo proveniente dal fondo Diplomatico - poi versato, nel 1859, nel fondo "Statuti delle Comunità autonome e soggette" -. In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1842 le unità si ridussero a 293. Un'aggiunta successiva mutò nuovamente la consistenza del fondo il quale, allo stato attuale, risulta essere di 312 unità.

Descrizione: Conserva carte relative all'amministrazione delle proprietà dell'eremo di Camaldoli - Badia Prataglia, Fonte Farneta, Musolea, Vigna dei Romiti, l'ospizio di Arezzo, proprietà in Maremma ed in Valdarno, Colle di Lupo, Anghiari e Valialla, le Badie di Tifi e Dicciano, Cella San Alberigo, Verghereto e Casteldelci -, organizzate in sezioni. Si segnalano inoltre registri di contratti, atti processuali, ed un nucleo di carte relative al camarlingo Giovacchino Capassini.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-189, 189 bis-290, 290 bis, 290 ter, 291-310

Limiti di accessibilità:
  • L'unità 291 risulta mancante.
    È esclusa dalla consultazione perchè alluvionata l'unità 167.

Strumenti di ricerca interni: Si segnala la presenza di uno spoglio in due volumi dei documenti conservati nel fondo del monastero - unità 294-295.

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze), conserva 4798 regesti (780-1680) e 4112 pergamene digitalizzate (780-1398)

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • Fondo Conventi Soppressi in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - questo fondo conserva n. 2232 manoscritti per la maggior parte entrati a far parte della collezione della Biblioteca Nazionale di Firenze in seguito alle soppressioni dei conventi del 1808.
  • Archivio Storico in Comunità monastica di Camaldoli - conserva documentazione prodotta dagli eremi e monasteri della Congregazione Camaldolese di Toscana e documentazione proveniente da vari monasteri appartenuti un tempo alla Congregazione Camaldolese di San Michele di Murano.
  • Biblioteca comunale Rilliana di Poppi in Biblioteca comunale Rilliana di Poppi - alla biblioteca Rilliana di Poppi fu devoluta, nel 1867, in seguito alla legge di soppressione delle corporazioni religiose, la biblioteca del Monastero di Camaldoli; la biblioteca Rilliana conserva, infatti, circa 7000 volumi provenienti dal monastero camaldolese.
  • Biblioteca comunale di Arezzo in Biblioteca comunale di Arezzo - conserva alcuni codici manoscritti di pertinenza del monastero di San Salvatore di Camaldoli.
  • Corporazioni religiose, San Michele in Isola in Archivio di Stato di Venezia - conserva 194 unità di cui 31 di pergamene, (1132-1807) relative ai monasteri camaldolesi di San Apollinare in classe, San Benedetto di Feletto, San Benedetto vecchio di Padova, San Giovanni battista della Giudecca a Venezia , Santi Lorenzo e Ippolito presso Faenza, San Marco di Mantova, Santa Maria del capitello, Santa Maria della misericordia, Santa Maria delle carceri, Santa Maria di Avesa detto anche il camaldolino, Santa Maria di campagna detto anche Santa Maria della pace, Santa Maria di Follina, Santa Maria di Mandria, Santa Maria di Monte delle croci, Santa Maria di Orbise o di Valsabizio, Santa Maria di Porciglia, Santa Maria di Urano, San Martino di Oderzo, San Mattia di Murano, San Michele di Leme, San Romualdo di Roma e Santissima Trinità di Sant' Agata.
  • Corporazioni religiose, San Mattia di Murano in Archivio di Stato di Venezia - conserva 68 unità di cui 22 di pergamene (1209-1807), con docc. in copia dal 1040; comprende documentazione di numerosi monasteri camaldolesi tra cui: San Benedetto di Feletto, San Giovanni Battista della Giudecca a Venezia, San Giovanni Battista fuori Chioggia, Santa Maria degli angeli di Bologna, Santa Maria delle carceri, Santa Maria Maddalena di Modena, San Martino di Prata o di Rivarotta, San Michele di Leme, San Vito in Carobbio.
  • NBM-Biblioteche-Biblioteche venete dell'Ordine dei frati minori-Convento di San Michele in Isola Venezia in Convento di San Michele in Isola Venezia - banca dati on line per l'accesso al catalogo dei manoscritti delle biblioteche venete; la risorsa fornisce, anche, notizie di natura storica sulle collezioni di manoscritti conservati nelle biblioteche partecipanti al progetto NBM, Nuova Biblioteca Manoscritta. Contiene notizie sulla biblioteca dei monaci Camaldolesi di San Michele in Isola di Venezia.
  • ASFi, Camaldoli appendice - Conserva la parte più consistente della documentazione prodotta dal monastero di Camaldoli.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva registri di amministrazione del monastero e carte relative alla fattoria di Mausolea.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie terza - conserva registri di amministrazione del monastero e carte relative ai beni di campagna, tra cui documentazione del podere di Mausolea.
  • ASFi, Statuti delle comunità autonome e soggette - Conserva un codice in pergamena contenente gli statuti di Moggiona.
  • ASFi, Consiglio di Reggenza, Feudo di Moggiona - conserva una filza di documenti relativi al feudo di Moggiona ed ai suoi antichi statuti; conserva inoltre documenti relativi alla giurisdizione, al territorio ed alle origini dell'Eremo di Camaldoli e del monastero di Santa Maria a Prataglia.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese - Conserva prevalentemente documentazione di natura amministrativa e contabile relativa all'Ospizio di Firenze dei Padri eremiti di Camaldoli.

Strumenti di ricerca:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 08/06/2020, revisione
  • Mauro Irene, 08-GEN-10, rielaborazione
  • Topini Alessandra, 25-FEB-97, prima redazione