SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Convento di Santa Caterina del Borgo San Lorenzo (conv. 36)

fondo

Estremi cronologici: 1744 - 1808

Consistenza: 13 unità

Storia archivistica: La documentazione del convento di Santa Caterina, contenuta in una cassa, fu versata il 18 agosto 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimoniano l'inventario ed il verbale di consegna redatti dal Commissario delegato al convento. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo risultava essere di 11 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". La sua consistenza è rimasta a tutt'oggi invariata.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, tra cui un decimario e registri di entrata e uscita, ed una filza di contratti di compravendita, livelli, censi, oltre agli "Stati di consistenza" stilati dal Commissario governativo francese in vista della soppressione del convento.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-7, 7bis-12

Documentazione collegata:
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie prima - conserva documentazione di natura amministrativa relativa al convento di Santa Caterina di Borgo San Lorenzo.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie seconda - conserva libri di amministrazione dei beni di campagna relativa al convento di S. Caterina di Borgo S. Lorenzo.
  • ASFi, Corporazioni religiose soppresse dal governo italiano, serie quarta - conserva un registro di saldi dei beni di campagna relativa al convento di S. Caterina di Borgo S. Lorenzo.
  • ASFi, Rosselli Del Turco, sezione Varie Rosselli, Del Turco, Rosselli Del Turco - conserva registri di entrata e uscita e documenti relativi al convento di Santa Caterina, di cui era operaio Giovan Battista Rosselli Del Turco (1858-1865).

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:

Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 05/06/2020, revisione
  • Mauro Irene, 05-GEN-10, rielaborazione
  • Topini Alessandra, 25-FEB-97, prima redazione