SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Monastero di Santa Maria a Fonteviva detto il Bigallo (conv. 31)

fondo

Estremi cronologici: sec. XIV - 1808, con documentazione datata 1276

Consistenza: 81 unità tra registri e filze

Storia archivistica: La documentazione del monastero di Santa Maria a Fonteviva, contenuta in tre casse, fu versata il 5 settembre 1808 all'Archivio del Demanio del Dipartimento dell'Arno, come testimoniano l'inventario ed il verbale di consegna redatti dal Commissario delegato al monastero. Dagli indici compilati da Reginaldo Tanzini al momento dell'istituzione dell'Archivio centrale delle Corporazioni Religiose Soppresse nel 1817 la consistenza del fondo, a cui era stato aggiunto un nucleo di carte, risultava essere di 95 unità, a cui si aggiunsero gli "Stati di consistenza". In seguito ad una operazione di spurgo effettuata nel 1839 le unità si ridussero a 81.

Descrizione: Conserva documentazione di natura amministrativa, memorie, contratti, tra cui la concessione dell'Ospedale di Santa Maria a Fonteviva fatta dai Capitani del Bigallo alle monache di Santa Maria di Casignano, carte relative alla fondazione del monastero nel 1311, documentazione relativa alle eredità Toni, Pellicini, Landini, Salucci e Bartoli, filze di processi.

Numerazione: numerazione di corda unica per tutto il fondo; 1-81

Riproduzioni: ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) conserva 50 regesti (1276-1530) e 39 pergamene digitalizzate (1276-1399)

Consulta le riproduzioni digitali

Documentazione collegata:
  • ASFi, Diplomatico (consultabile online sul sito dell'Archivio di Stato di Firenze) - conserva 50 regesti (1276-1530) e 39 pergamene digitalizzate (1276-1399).

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 03/06/2020, revisione
  • Mauro Irene, 05-GEN-10, rielaborazione
  • Moriani Antonella, 27-GEN-97, prima redazione