SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Documenti e processi

serie

Estremi cronologici: 1374 - 1807

Consistenza: 13 unità

Descrizione: La serie conserva scritture e protocolli di contratti delle abbazie di Sant' Ignazio di Arezzo, di San Giovanni Gualberto di Pomaio, di Santa Trinita in Alpe riunita alla badia di Castelfranco, e di San Salvadore di Soffena, tra cui carte relative al passaggio dei vallombrosani nel collegio di Sant' Ignazio di Arezzo, documenti relativi all'acquisto, da parte dell'abbazia di Sant' Ignazio, dei beni e della commenda dei Berardi, carte concernenti la vendita della badia di Valle Benedetta all'Eremo di Camaldoli e la vendita della badia di San Salvadore a Soffena a monsignor Antonino Baldovinetti, carte attenenti alla famiglia Rasi donatrice dei beni di Pomaio, documenti concernenti la fondazione della badia della Madonna di San Polo presso Arezzo e della badia di Pomaio, documenti relativi a "interessi" delle famiglie Bartoli, Tortelli e Ricciardetti, Fabriciani, Caponsacchi, Saracini, Magnanensi, e delle monache di Santa Margherita di Arezzo, carte concernenti "interessi", livellari e memorie delle badie di Santa Trinita in Alpe e di Sant' Andrea di Loro, scritture e memorie relative alla badia di San Salvadore a Soffena e al suo agente fra Torello Cappelletti, carte attenenti a don Benedetto Moretti e a don Venanzio Restoni. Si segnala inoltre la presenza di atti relativi a un processo "Biffoli e Rasi", ai processi tra la badia di Pomaio e la famiglia Bartoli e tra la badia di Soffena e la famiglia Benci; inoltre, carte concernenti i processi tra la badia di Sant' Ignazio e: Vintersdorff, Huygens, la comunità di Rassina e Cardi; infine, scritture relative ai processi tra la badia di San Salvadore di Soffena e: il parroco di San Gaudenzio, Borghi, Brogi e la comunità di Loro, la famiglia Mazzoni, la cappella di San Bastiano di Loro. Parte della documentazione conserva una segnatura per numero ordinale.

Numerazione: 56-68

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Di Stasi Michelina, 14/05/2020, revisione
  • Mauro Irene, 08-FEB-10, rielaborazione
  • Sabbatini Maura, 21-DIC-96, prima redazione